
Mola di Bari
Mola di Bari è un luogo speciale, un borgo di mare dove provincia e città si mescolano: lasciati conquistare dalla lenta serenità di un villaggio e sfiziati con tutte le attrazioni gastronomiche e culturali che renderanno il tuo viaggio in Puglia un’esperienza indimenticabile.

Polignano a Mare
Circa 16 km
Un gioiello della Puglia che saprà conquistarvi con le sue meraviglie. Esplorate le sue stradine tortuose, tuffatevi nelle sue acque cristalline e lasciatevi incantare dalla vista dei suoi panorami mozzafiato. Atmosfere uniche e indimenticabili, pronte a regalarvi un’indimenticabile esperienza di vacanza.

Monopoli
Circa 24 km
Un borgo di pescatori, una città fondata sul mare e dal mare. Una grande piazza bianca dove le case del suo centro sono allattate a calce e molte sono dimora di pescatori. E poi chiese, chiassi e piazze, palazzi nobiliari del Settecento o di epoca Murattiana. Qua e là testimonianze e resti di fortificazione medioevali che narrano della sua antica storia. Spiagge dorate e sabbiose con acque cristalline. Un porto scrigno di una civiltà marinara, ma anche contadina: contrade, ulivi secolari, masserie fortificate e chiese rupestri.

Alberobello
Circa 40 km
Una distesa di trulli in pietra a secco ti regala un orizzonte unico e inimitabile, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Nel cuore della Murgia dei Trulli, a 50 chilometri da Bari, una graziosa distesa di pinnacoli annuncia Alberobello, con il suo caratteristico centro storico. Croci, cuori trafitti e simboli zodiacali decorano il tetto di ogni trullo, che conserva intatto il suo mistero.
È un dedalo di vicoli tortuosi, con più di 1000 trulli.

Bari
Circa 20 km
Negli ultimi anni vive un interessante sviluppo dal punto di vista culturale, artistico e turistico.
Ma per cogliere lo spirito autentico di Bari si deve esplorare il folto intreccio di vicoli del centro storico — Bari Vecchia — dove non manca mai il profumo della focaccia barese e le signore tra Arco Basso e Arco Alto vendono le orecchiette fatte in casa. Se siete fortunati, potrebbero anche ospitarvi a pranzare in casa.

Locorotondo
Circa 47 km
Locorotondo è uno dei borghi antichi più caratteristici della Puglia, riconosciuto ufficialmente tra i borghi più belli d’Italia, ed è uno delle maggiori attrattive turistiche della regione. Il territorio di Locorotondo fa parte della “terra dei Trulli” ed è situato in Valle d’Itria dove si trovano con testimonianze archeologiche che indicano i primi antichi insediamenti risalenti al III millennio A.C.

Matera
Circa 85 km
Un luogo straordinario dove la magia dello scenario dell’altopiano murgico si fonde con gli antichi rioni dei Sassi esplodendo nei colori dei palazzetti del Piano che si integrano con la città nuova. Un’armonia che ha eletto Matera icona di storia e di stile in un progetto di rilancio del protagonismo a sud del mondo. Il successo di Matera, Patrimonio Unesco dal 1993 e nel 2019 Capitale Europea della Cultura, è l’emblema dell’orgoglio dei suoi abitanti, custodi di un tesoro unico al mondo.

Castel del Monte
Circa 75 km
Posto a 18 km dalla città di Andria, nel cuore della Murgia, Castel del Monte, universalmente noto per la sua peculiare forma ottagonale, costituisce un capolavoro unico dell’architettura medievale e dal 1996 è nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. L’edificio, risalente al XIII secolo (il primo documento utile alla datazione data al 1240), è indissolubilmente legato al nome di Federico II di Svevia, sovrano del Sacro Romano Impero e committente dell’opera.

Valle D’Itria
Circa 55 km
Una valle costellata di affascinanti borghi in calce bianca dall’atmosfera fiabesca dove perdersi nella bellezza.
Ti accoglie con quelle distese di ulivi come da nessun altra parte al mondo ve ne sono di così belle, nati da quella terra rossa che profuma e che rende il panorama attorno un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi. E’ la Valle d’Itria, nota anche come la Valle dei Trulli, che si estende tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto e comprende i comuni di Alberobello, Carovigno, Castellana Grotte, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca, Noci, Ostuni, Putignano, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli.